Sommario
Come inquinano i fertilizzanti?
I fertilizzanti azotati portano a inquinamento atmosferico, acidificazione del suolo, perdita di biodiversità. Può infatti avere un impatti sull’inquinamento atmosferico, l’acidificazione del suolo, sulla perdita di biodiversità e l’eutrofizzazione dell’acqua.
Quali sostanze contengono i concimi chimici?
I concimi chimici possono essere semplici o complessi e contengono una miscela che si rifà ai macro e microelementi essenziali alla nutrizione del terreno o delle piante, ovvero azoto, fosforo, potassio, ferro, calcio, magnesio, rame, zinco, boro e manganese.
Quali possono essere i pericoli di alcuni concimi chimici?
I possibili inquinamenti dovuti all’impiego dei concimi riguardano soprattutto le acque, sia profonde che superficiali. I danni maggiori si hanno con perdite dal terreno di azoto (contrassegnato con la lettera N) allo stato nitrico (da nitrati) nel caso di concimazioni eccessive o irrazionali.
Qual è il costo dei fertilizzanti chimici?
Il primo vantaggio di utilizzare i fertilizzanti chimici è legato alla facile reperibilità dei prodotti. In commercio si trovano senza problemi. Costo accessibile. In secondo luogo il loro costo è accessibile: il prezzo dei concimi chimici va dai 25 ai 45 euro al quintale, in funzione della composizione e quindi della destinazione.
Quali sono i fertilizzanti?
I fertilizzanti sono dei composti chimici o naturali usati per migliorare le proprietà del terreno e per nutrire le piante. Queste ultime, di solito, assorbono autonomamente le sostanze nutritive disciolte nel terreno, ma spesso, a causa della composizione del suolo e dell’effetto del dilavamento, queste sostanze si disperdono.
Quali sono i fertilizzanti chimici a base di azoto?
I fertilizzanti chimici a base di azoto si trovano spesso in forma di nitrato di calcio, di sodio e di solfato ammonico, mentre quelli a base di fosforo vengono commercializzati sotto forma di fosfato di calcio e fosfato di ammonio. I concimi potassici hanno, invece, la formula di solfato e nitrato di potassio.
Come si può inquinare il suolo?
Le cause dell’inquinamento del suolo
- Infiltrazioni di liquidi provenienti da una discarica non controllata.
- Scarico di scarti industriali (metalli pesanti: arsenico, rame, cobalto…).
- Interramento illecito dei rifiuti.
- Infiltrazioni di rifiuti solidi (plastica, vetro, carta, medicine) non biodegradabili.
Quale impatto ha l’agricoltura sul suolo e le risorse idriche?
L’agricoltura viene spesso accusata di creare notevoli problemi alle risorse idriche, sia da un punto di vista quantitativo, attraverso i continui attingimenti, sia a livello qualitativo, contribuendo all’inquinamento dei corsi d’acqua superficiali, delle falde e del suolo.