Sommario [hide]
Cosa significa somministrazione orale?
per os Espressione usata in farmacologia per indicare che un farmaco va somministrato per via orale (letteralmente «per bocca»). Quando possibile, la somministrazione orale di farmaci è generalmente preferibile in quanto la facilità d’uso tende ad aumentare l’adesione dei pazienti al programma terapeutico.
Che significa per soluzione orale?
La somministrazione orale (anche detta per via orale o per os) è una via di somministrazione di una sostanza e indica che un farmaco deve essere somministrato per bocca. Spesso i medici per indicare questa via di somministrazione sono soliti abbreviare PO sulle ricette e prescrizioni mediche.
Come si prende la sospensione orale?
La sospensione, in forma liquida gelatinosa, è pronta da bere: apri quindi la bustina e assumi il prodotto versandolo direttamente in bocca senza necessità di scioglierlo nell’acqua, premendo delicatamente dal basso per agevolarne la completa fuoriuscita.
Come somministrare le compresse?
La compressa o la capsula va messa al centro della lingua e deglutita con un rapido movimento della lingua all’indietro mentre il bambino assume un po’ d’acqua.
Che cosa vuol dire intratecale?
intratecale agg. [comp. di intra- e teca]. – In medicina, che avviene all’interno di una teca (e spec.
Cosa è la somministrazione di un farmaco?
La somministrazione di un farmaco (in inglese “route of administration”) è quel processo che porta uno xenobiotico, cioè una sostanza estranea all’organismo, a
Quali farmaci possono essere somministrati per via rettale?
I farmaci che possono essere somministrati per via rettale comprendono paracetamolo (per la febbre), diazepam (per le convulsioni) e lassativi (per la stipsi). I farmaci che sono irritanti se somministrati sotto forma di supposta possono essere somministrati mediante iniezione.
Come avviene l’assorbimento dei farmaci?
Assorbimento dei farmaci in forma solida: la maggior parte dei farmaci viene somministrata per via orale sotto forma di compresse o capsule, principalmente per ragioni di praticità, di economia, di stabilità e di accettazione da parte del paziente. Questi prodotti devono disgregarsi e disciogliersi prima che possa avvenirne l’assorbimento.
Come si svolge la somministrazione con effetto topico?
Somministrazione con effetto topico e sistemico. La somministrazione con effetto topico consiste nell’applicazione del farmaco sulla parte interessata o comunque in prossimità dell’obiettivo della terapia. La molecola non entra nel sistema circolatorio, ma esplica la sua azione solo a livello locale.