Sommario
Come faccio a capire se è un rubino vero?
Osserva il colore e la brillantezza. I rubini veri hanno un colore rosso profondo, vivido e molto simile a quello della luce del semaforo. Quelli falsi, invece, sono spesso opachi: sono luminosi, ma non brillanti. Se la gemma è di colore rosso scuro, potrebbe essere granato, anziché un vero rubino.
Quanto vale un rubino birmano?
I rubini birmani (dal luogo di provenienza che coincide con l’attuale Myanmar) in pezzature da mezzo a 1 carato, con un colore rosso leggermente violaceo e inclusioni leggere vanno dai 300 ai 3.000€ al carato.
Qual è il rubino più costoso?
Il Sunrise Ruby ha trovato un nuovo proprietario ed è ora la pietra preziosa non diamante più costosa al mondo. Asta da record da Sotheby’s per il rubino birmano più caro al mondo, venduto alla cifra record di 30 milioni di dollari.
Come si valuta la qualità di un rubino?
Il rubino sarà considerato di alto livello solo dai 600 euro in su per ogni carato, ma se si vorrà avere una pietra su cui investire per il suo grande pregio, si dovrà puntare a rubini dai 9000 euro e più per ogni carato.
Quanto può costare un rubino vero?
Quali sono i prezzi dei rubini birmani?
I prezzi dipendono dall’origine, dal colore, dalla dimensione e dalla purezza: da un minimo di 80€ a 15.000€ al carato. I rubini birmani (dal luogo di provenienza che coincide con l’attuale Myanmar) in pezzature da mezzo a 1 carato, con un colore rosso leggermente violaceo e inclusioni leggere vanno dai 300 ai 3.000€ al carato.
Che cosa è il rubino?
Il rubino, come il diamante e lo smeraldo, è una pietra estremamente preziosa. È la pietra più dura dopo il diamante e a volte lo supera per purezza e valore. Il rubino è una varietà di corindone, nello specifico una varietà trasparente rossa, ed è tra le pietre più preziose al mondo. Da dove viene il rubino
Quali sono i rubini naturali e non trattati?
I rubini naturali e non trattati sono rari e costosi. Quasi tutti vengono sottoposti dai gioiellieri a trattamenti termici per intensificare il colore. Questa manipolazione è largamente accettata, dal momento che non influisce sulla durevolezza della pietra e ne migliora l’aspetto.