Quali sono gli squamati?
Gli squamati (Squamata Oppel, 1811) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie. Con quasi 10 000 specie, si tratta del secondo più grande ordine di vertebrati, dopo i pesci Perciformi.
Dove vivono gli squamati?
Normalmente vivono in zone coralline o rocciose, dove si nascondono e si mimetizzano.
Come respirano gli squamati?
I rettili non possono respirare dalla pelle e quindi utilizzano un apparato sviluppato, composto da trachea e polmoni.
Quali sono le caratteristiche dei serpenti?
Caratteristiche dei serpenti I serpenti, così come gli altri rettili, hanno un corpo protetto da squame. Queste squame epidermiche si dispongono una al lato dell’altra, leggermente sovrapposte. Tra di loro esiste una zona mobile chiamata cerniera, che permette di articolare movimenti.
Qual è il numero di avvelenamenti da serpenti?
Non si conosce con precisione il numero di morsi e di morti che i serpenti causano agli esseri umani, perché molte persone, soprattutto in Africa e in Asia meridionale, non si rivolgono alle strutture ospedaliere, tuttavia si stima che ogni anno ci siano da 425.000 a 1.800.000 avvelenamenti da ofidi che causano tra i 20.000 e i 94.000 morti.
Come si svilupparono i serpenti scavatori?
Probabilmente i serpenti scavatori svilupparono corpi allungati e persero le zampe per adattarsi a un habitat sotterraneo. Inoltre per questo motivo svilupparono anche palpebre fuse e trasparenti, così come l’assenza del sistema uditivo , per evitare di rovinare la cornea e di far entrare terra nelle orecchie.
Cosa sono i serpenti marini?
I serpenti marini formano una sottofamiglia dentro il gruppo degli afidi, detta Hydrophiinae. Questi serpenti passano quasi la totalità della loro vita in acqua salata e sono per la maggior parte incapaci di muoversi lungo una superficie solida. Alcune di queste specie sono: Serpente di mare bocca gialla (Laticauda colubrina)