Sommario
Quando respiro mi fa rumore il petto?
I rumori ad alta tonalità, anche detti rantoli crepitanti o crepitii, sono dovuti alla ritardata apertura degli alveoli; sono tipici della broncopolmonite. I rumori a bassa tonalità, invece, originano per il passaggio dell’aria attraverso il muco e, nella maggior parte dei casi, sono segno di bronchite.
Cosa significa polmone aspro?
Il murmure vescicolare aspro, od impuro, rappresenta una variante patologica del murmure vescicolare rinforzato, presente in maniera uguale in ambedue le fasi del respiro, con tonalità più alta e meno dolce della precedente.
Quando aumenta il Fvt?
Intensificazione del FVT Si verifica in presenza di ogni processo di addensamento del parenchima polmonare (polmonite, infarto polmonare). L’intensificazione si verifica anche in presenza di cavità d’aria comunicanti con un bronco (bronchiectasie, cavità ascessuali, cavità tubercolari).
Cos’è il respiro sibilante?
Il respiro sibilante è un respiro associato a un suono acuto, simile a un fischio, che può segnalare la presenza di problemi respiratori. A generare il sibilo è il passaggio dell’aria attraverso vie aeree ristrette, nella maggior parte dei casi i bronchi.
Quali sono le cause dei problemi respiratori?
Cause dei problemi respiratori Le infezioni respiratorie, che possono variare da lievi ad estremamente gravi, sono causate principalmente da virus o batteri che si installano nelle vie aeree.
Quali sono le difficoltà respiratorie?
Le difficoltà respiratorie sono più comunemente descritte come una sensazione soggettiva che manchi l’aria o il fiato sia corto. Questo sintomo insorge per soddisfare una maggiore domanda di ossigeno dell’organismo o superare un ostacolo alla normale respirazione.
Quali sono i rumori respiratori?
I crepitii, precedentemente chiamati rantoli, sono rumori respiratori acquisiti di carattere discontinuo. I crepitii fini sono brevi suoni ad alta tonalità; quelli grossolani sono suoni più lunghi, di bassa tonalità.