Sommario
Qual è il collutorio alla clorexidina?
Commercializzato in Italia come Curasept, il collutorio alla clorexidina (0,12-0,2%) trova largo impiego nella cura di gengiviti e gengive sanguinanti, e nella prevenzione d’ infezioni dentali dopo un intervento dentistico complicato (es. estrazione dentale, apicectomia).
Quali sono le proprietà disinfettanti della clorexidina?
Le eccelse proprietà disinfettanti, tra l’altro clinicamente confermate, rendono la clorexidina un principio attivo ideale per la preparazione di colluttori medicati disinfettanti ed antiplacca. I colluttori alla clorexidina (0.2%) trovano largo impiego nella prevenzione d’infezioni dentali dopo un intervento dentistico (es.
Come usare la clorexidina per le sciacqui orali?
Trattare la pelle secca: quando abbinata a sostanze come il cloruro di benzalconio, la clorexidina trova indicazione nella prevenzione e nel trattamento della pelle secca e arida associata a dermatite ed eczema; Conservante (impiego obsoleto della clorexidina) Clorexidina per sciacqui orali.
Come si usa la clorexidina nel trattamento del topico cutaneo?
Topico cutaneo. La clorexidina può essere usata utilmente nel trattamento topico di ferite, abrasioni, graffi, bruciature. Nel trattamento e la prevenzione delle infezioni della pelle come terapia adiuvante nell’acne; o come cura della pelle dopo le procedure estetiche tipo: piercing, tatuaggi, depilazione .
Cosa è il poliesametilene biguanide?
Il Poliesametilene biguanide (PHMB; CAS n. 28757-43-3) è un conservante usato come biocida nei prodotti industriali (es. disinfettanti per le piscine), nei dispositivi medici (es. detergenti per le ferite), nelle soluzioni per le lenti a contatto e nei cosmetici (es. salviette umidificate, deodoranti e detergenti per il viso).
Come si usa la clorexidina per la disinfezione della cute?
Disinfettante per cute. La clorexidina trova indicazione anche per la disinfezione della cute in generale e delle mani in particolare. Non a caso, i prodotti alla clorexidina destinati all’uso esterno (specifici per le mani) vengono molto utilizzati presso gli ospedali.
Più precisamente, il collutorio alla clorexidina è straordinariamente efficace nel controllo chimico della placca batterica (patina appiccicosa costituita da milioni di batteri immersi in una matrice che aderisce come collante alla superficie dei denti).
Qual è la soluzione di clorexidina digluconato?
clorexidina dicloridrato (FU) clorexidina digluconato soluzione (FU) In Italia è stata sviluppata una versione di collutorio con un sistema antipigmentante, in grado di ridurre la formazione di pigmentazioni dentarie.
Qual è la molecola organica di clorexidina?
Globalmente la molecola organica di clorexidina è quindi neutra, apolare e di dimensioni medio-grandi (dovute ai gruppi benzenici, fortemente apolari e disposti agli estremi della molecola che si presenta prevalentemente in forma lineare o unfolded) e ciò spiega la sua scarsa solubilità diretta in acqua.