Sommario [hide]
Cosa serve per trainare un rimorchio?
Per trainare un rimorchio auto può essere necessaria una patente di guida specifica, a seconda della massa del carrello che viene rimorchiato. Naturalmente dipende anche dal tipo di veicolo utilizzato per il traino, che influisce sulla larghezza massima del rimorchio.
Cosa si usa per trasportare i cavalli?
Van, Trailer semplice o Rimorchio sono tutte validissime soluzioni per procedere con il trasporto equino.
Come si chiama il trasporto di cavalli?
“Van” è un termine anglosassone con il quale si indica un furgone generico, ma nel mondo dei cavalli significa un mezzo attrezzato per il trasporto ippico.
Come si chiama il trasportino per i cavalli?
In realtà, grazie ai trailer per trasporto cavalli, non c’è niente di più semplice: si tratta di un rimorchio furgonato adibito al trasporto di animali di grandi dimensioni come i cavalli.
Come è costruito il rimorchio?
Il rimorchio è un veicolo destinato alla circolazione stradale. Come tale deve essere costruito completo di tutte le dotazioni essenziali per il suo traino in condizioni di sicurezza ed in funzione della propria destinazione d’uso.
Qual è la larghezza del rimorchio?
Non è prescritto un particolare rapporto tra la larghezza del rimorchio e quella del veicolo trainante. Gli specchi, non devono sporgere oltre 20 centimetri dalla sagoma del veicolo (motrice o rimorchio), con riferimento al punto di maggiore larghezza.
Come definisce il rimorchio leggero?
Il legislatore, per contro, definisce (art. 116 del Codice della Strada) il rimorchio leggero quello con massa complessiva a pieno carico fino a 750 kg.
Cosa sono i rimorchi trainati da autovetture?
I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia che entra in azione quando il rimorchio, avvicinandosi alla motrice, esercita una spinta su di essa. La frenatura del rimorchio, perciò, non avviene simultaneamente (cioè contemporaneamente) alla motrice, ma solo in un secondo tempo (qualche frazione di secondo dopo).