Come viene definita la fotosintesi batterica?
La fotosintesi batterica viene definita fotosintesi anossigenica in quanto i batteri rossi e verdi sfruttano l’energia luminosa per formare ATP e producono NADPH grazie a composti ridotti, presenti nell’ambiente, quali H 2 S o composti organici senza produzione di ossigeno molecolare.
Come avviene la fotosintesi delle piante?
La fotosintesi avviene solo negli organismi che possiedono alcuni tipi di clorofilla. La principale clorofilla delle piante superiori, di molte alghe e dei cianobatteri è la clorofilla a. La clorofilla a è di colore verde, in quanto assorbe preferenzialmente luce rossa e blu e trasmette luce verde.
Quali sono gli organismi fotosintetici?
il organismi fotosintetici sono quelli in grado di catturare l’energia solare e utilizzarla per la produzione di composti organici. Questo processo di conversione dell’energia è noto come fotosintesi. Questi organismi sono in grado di produrre il proprio cibo a partire dall’energia solare.
Come si comporta la fotosintesi ossigenica?
La maggior parte sono aerobi e svolgono una fotosintesi ossigenica (con produzione di ossigeno molecolare), ma in condizioni particolari possono comportarsi da anaerobi (respirazione senza utilizzo di ossigeno) e dunque anche fotosintetizzare senza produzione di O 2 (fotosintesi anossigenica).
Quali sono i cianobatteri?
I cianobatteri fanno parte del Regno delle Monere, che comprende organismi procarioti, unicellulari o formanti colonie, caratterizzati da una grande diversità metabolica.
Qual è la simbiosi più nota tra cianobatterio e felce d’acqua Azolla?
La simbiosi più nota è quella tra il cianobatterio Anabaena azollae e la felce d’acqua Azolla molto abbondante nelle risaie asiatiche. Felce d’acqua Azolla. I composti azotati sono trasferiti dal ciano batterio alla felce e da questa, quando muore, al terreno da dove sono assorbiti dalle piante di riso.