Sommario
Quante molecole di ATP si producono nella respirazione cellulare?
La produzione teorica totale dell’intera catena di reazioni sarebbe di 38 molecole di ATP per ciascuna molecola di glucosio ossidata. Tuttavia vanno considerate delle perdite inevitabili. La resa effettiva del processo è quindi di 30-32 molecole di ATP per molecola di glucosio, in condizioni ottimali.
Quanta energia produce la respirazione cellulare?
La resa energetica dell’intero processo di respirazione è quindi molto elevata: 36 ATP contro i 2 prodotti dalla sola glicolisi, corrispondenti a 686 kcal/mole. Quindi si ricava circa il 40% di energia contro il 3% della glicolisi. Si parte dal glucosio che ha 6C. Nella glicolisi si divide in due molecole da 3C.
In che respirazione avviene la produzione di energia?
La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in grado di ricavare energia.La sede di questo processo è il mitocondrio. matrice.La camera esterna è lo spazio compreso tra le due membrane,la matrice è , invece,lo spazio delimitato dalla membrana interna.
Quali sono le molecole di ATP per molecola di glucosio?
La produzione teorica totale dell’intera catena di reazioni sarebbe di 38 molecole di ATP per ciascuna molecola di glucosio ossidata. Tuttavia vanno considerate delle perdite inevitabili. La resa effettiva del processo è quindi di 30-32 molecole di ATP per molecola di glucosio, in condizioni ottimali.
Qual è il ruolo dell’ATP?
Il ruolo dell’ATP. L’ATP è la molecola con cui viene temporaneamente immagazzinata l’energia ottenuta dalla respirazione cellulare. Questa molecola può essere considerata la “moneta energetica di scambio” dell’organismo, per la sua posizione intermedia tra i composti donatori/accettori di gruppi fosfato: la conversione ADP->ATP e l’opposta
Come si intende la respirazione cellulare anaerobica?
Comunemente per respirazione cellulare si intende la respirazione cellulare aerobica, che avviene in presenza di ossigeno, utilizzato come accettore di elettroni. La forma più importante di respirazione cellulare anaerobica, comune a procarioti ed eucarioti, è la glicolisi. Si tratta di una via metabolica di origini antichissime,