A cosa serve la terza rotaia?
Il termine terza rotaia si riferisce a un sistema utilizzato per fornire energia elettrica ai veicoli ferroviari, utilizzato sovente nelle metropolitane. La terza rotaia viene utilizzata anche su ferrovie ordinarie, sia nei servizi suburbani che su linee minori a carattere turistico.
Come si alimenta il treno?
I treni veloci italiani “raccolgono” l’elettricità dalla linea di contatto tramite un sistema di bracci metallici detto pantografo. La corrente va ad alimentare i motori PMM, che a loro volta azionano le ruote e permettono ai convogli di raggiungere velocità fino a 320 km/h.
Che corrente usano i treni?
L’alimentazione di questi treni elettrici è data da una linea aerea a corrente alternata di 25.000 volt. Per fare un confronto, pensa che tutti i tuoi elettrodomestici funzionano a 220 volt.
Perché treni corrente continua?
Fino agli anni ’80, sui treni i motori più diffusi erano in corrente continua. Da allora in poi, grazie agli sviluppi dell’elettronica si è gradualmente passati alla corrente alternata, perché consente ai convogli di essere più potenti, consumare meno, e usurarsi meno nel tempo.
Come prende corrente un treno?
Come si chiama l’antenna dei treni?
La linea aerea di contatto o linea aerea di presa è un sistema usato per trasmettere l’energia elettrica a tram, filoveicoli e treni, anche a distanza dai punti di generazione elettrica.
Come funzionano i freni di un treno?
Il sistema frenante è costituito da una condotta pneumatica (detta “condotta generale”) che attraversa tutto il treno e che, quando il treno è “sfrenato” presenta una pressione di 5 bar. Creando una depressione, più o meno accentuata, in questa condotta si ottiene la frenatura graduale del treno.
Che tensione ha la linea ferroviaria?
sulle linee ad alta velocità viene erogata una tensione di 25 kV a corrente alternata a frequenza di 50 Hz; questo si avvia ad essere lo standard nell’Unione Europea.