Sommario [hide]
Che odore ha l anidride solforosa?
Il diossido di zolfo o anidride solforosa è un gas incolore, di odore irritante (che ricorda quello di “uova marce”) ed estremamente solubile in acqua, che si produce per combustione dello zolfo quando entra a contatto con l’aria.
Come si chiama la quantità di energia necessaria per rompere i legami esistenti nei reagenti e trasformarli in un complesso attivato?
la quantità di energia necessaria per rompere i legami esistenti nei reagenti e trasformarli in complesso attivato è detta energia di attivazione. Il valore dell’energia di attivazione è diverso da reazione a reazione ed è tanto più elevato quanto più sono forti i legami che si devono spezzare.
Come fare l anidride solforosa?
Mancando di una bombola di SO2 liquida, il gas si può preparare facilmente anche per decomposizione a debole calore con acido solforico di una soluzione acquosa concentrata di bisolfito sodico.
Come si misura l’energia di attivazione?
ln k = ln A – Ea/RT Per determinare l’energia di attivazione si possono considerare due valori della temperatura T1 e T2 cui corrispondono due diverse costanti di velocità k1 e k2.
Come si chiama l’energia minima da raggiungere perche l’urto sia efficace e quindi perche avvenga una reazione chimica?
L’energia di attivazione, cioè l’energia minima necessaria perché si realizzi una reazione chimica, consente alle molecole dei reagenti (A e B) che collidono di formare il cosiddetto complesso attivato, che poi evolverà nei prodotti finali (C + D).
Cosa comporta la combustione?
La combustione è una reazione chimica che comporta l’ ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall’ ossigeno presente nell’ aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Come avviene la reazione di combustione?
La reazione di combustione è un processo complesso, composto da più reazioni a catena : Inizio – reazioni fortemente endotermiche (cioè che assorbono calore) spaiano un elettrone di valenza formando radicali liberi, ovvero delle specie attive. Propagazione – specie attive e altre molecolari interagiscono a formare nuove specie attive.
Come avviene la combustione del carbonio?
La combustione del carbonio (C) avviene chimicamente, alla temperatura di circa 480-500°C, 1 mole di carbonio si combina con 2 moli di ossigeno dando origine ad un gas neutro detto anidride carbonica (CO2) e, in questa reazione esotermica, si sviluppano 96,8 Kcal. Nel caso non ci sia sufficiente ossigeno nella combustione, o non si sia
Come avviene la combustione degli idrocarburi?
In altri termini, la combustione è un’ossidoriduzione esotermica, in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (ad esempio nel caso della combustione degli idrocarburi, il carbonio si ossida mentre l’ossigeno si riduce), con rilascio di energia e formazione di nuovi composti (generalmente anidride carbonica e acqua).