Sommario
Chi ha trasformato Medusa?
Narra la leggenda, che Medusa fu trasformata in mostro da Atena, come punizione per aver giaciuto con (o per essere stata violentata da) Poseidone in uno dei suoi templi, mentre secondo altre versioni ancora, Atena era avversa a Medusa perché quest’ultima aveva osato competere con lei in bellezza.
Come ha fatto Perseo a uccidere Medusa?
Dalle Ninfe ottiene un paio di sandali alati, una bisaccia magica e un elmo che rende invisibili. Giunto finalmente dalle Gorgoni, Perseo le trova addormentate e, senza guardare direttamente Medusa ma fissandone l’immagine riflessa sullo scudo donatogli da Atena, riesce a tagliarle la testa senza essere pietrificato.
Come si chiamava Medusa prima di trasformarsi?
Gorgoni
Nell’antica mitologia greca Medusa è la più famosa di tre sorelle mostruose, passate alla storia col nome di “Gorgoni”. Il primo scritto conosciuto sulle loro gesta si trova nella Teogonia di Esiodo (VIII secolo a.C. – VII secolo a.C.).
Come nasce il mito di Medusa?
La sua bellezza aveva attirato l’attenzione del dio del mare, Poseidone, che l’avrebbe violentata in un tempio sacro di Atena. Furiosa per la profanazione del suo tempio, Atena avrebbe trasformato Medusa in un mostro con la terribile capacità di pietrificare chiunque incrociasse il suo sguardo.
Cosa rappresenta Medusa nella Divina Commedia?
I loro nomi sono Steno, Euriale e Medusa. Virgilio la pone nel vestibolo dell’Erebo (Eneide VI, 364), nella Commedia, invece, Medusa personifica la disperazione della salvezza, il peccato massimo che pietrifica l’anima e conduce all’inazione spirituale, precludendo così la via della salvezza.
Quale mostro uccise Perseo?
Perseo viene ricordato soprattutto per l’uccisione della Gorgone Medusa, per aver salvato Andromeda, poi diventata sua sposa, da un mostro marino e per essere stato re di Tirinto, dopo aver rinunciato al trono di Argo a favore di Megapente, e di Micene, città che fondò lui stesso.
Come è morta Andromeda?
Gli fu detto che per quietare il mostro doveva sacrificare la sua figlia vergine: Andromeda. Ecco che allora l’innocente Andromeda fu incatenata a una costa rocciosa per espiare le colpe della madre, che dalla riva guardava in preda al rimorso.
Quali sono le rappresentazioni più antiche di Medusa?
Nelle rappresentazioni più antiche, Medusa e le sue sorelle erano raffigurate come orrende donne con ali d’oro e mani di bronzo, dall’ampio viso rotondo incorniciato da una massa di serpenti per capelli, bocca larga con zanne suine e, a volte, anche una corta barba ruvida.
Chi era la dea Medusa?
Secondo altri autori (Ovidio, Apollodoro, Esiodo) Medusa era invece in origine una donna bellissima: a mutarla in mostro sarebbe stata la dea Atena, come punizione per aver giaciuto con (o per essere stata violentata da) Poseidone in uno dei suoi templi; secondo altre versioni ancora, Atena era avversa a Medusa perché quest’ultima aveva osato
Come nacque il sangue di Medusa?
Dal sangue di Medusa, secondo alcune versioni, nacquero inoltre l’anfesibena e il corallo (o “gorgonia”, in greco gorgonion), quest’ultimo da alcune alghe pietrificate al contatto con la testa della gorgone.
Qual è il ciclo polipo-Medusa?
Riproduzione: il ciclo polipo-medusa. Il ciclo vitale delle meduse varia da specie a specie e può essere più o meno complesso e prevedere diversi stadi. In linea generale si individuano due fasi, che si susseguono nella vita di un animale nel cosiddetto ciclo polipo-medusa: FASE DI POLIPO: forma bentonica, vive adesa al substrato.